I dati vengono distribuiti sulle unità in vari modi, definiti livelli RAID, a seconda del livello di ridondanza e di prestazioni necessario. I diversi schemi, o layout di distribuzione dei dati, sono indicati dalla parola RAID seguita da un numero, ad esempio RAID 0 o RAID 1. Ogni schema, o livello RAID, fornisce un diverso equilibrio tra gli obiettivi principali:
affidabilità,disponibilità,prestazionie capacità.
I livelli RAID superiori a RAID 0 forniscono protezione contro gli errori irrecuperabilidi lettura dei settori, nonché contro i guasti di intere unità fisiche.
Level |
Striping |
Mirroring |
Parità |
Guasto del disco |
Numero minimo di |
Dettagli |
X |
|
|
0 |
2 |
|
|
|
X |
|
1 |
2 |
|
|
X |
|
X |
1 |
3 |
|
|
X |
|
X |
2 |
4 |
RAID 5 + blocco di parità aggiuntivo |
|
X |
X |
|
1 per set di mirroring |
4 |
RAID 0 + RAID 1 |
|
RAID 50 |
X |
|
X |
|
6 |
RAID 0 + RAID 5 |
RAID 60 |
X |
|
X |
|
8 |
RAID 0 + RAID 6 |
Consente di scrivere i dati su più dischi fisici anziché su un solo disco. RAID 0 comporta il partizionamento dello spazio di storage di ciascun disco fisico in stripe di 64 KB. Gli stripe si ripetono in modo sequenziale. La parte dello stripe su un singolo disco fisico è chiamata elemento stripe.
Ad esempio, in un sistema a quattro dischi che utilizza solo RAID 0, il segmento 1 viene scritto sul disco 1, il segmento 2 sul disco 2 e così via. RAID 0 migliora le prestazioni poiché consente di accedere a più dischi contemporaneamente, anche se non offre la ridondanza dei dati (figura 1 - solo in inglese).
Figura 1. RAID 0
Con RAID 1 i dati scritti su un disco vengono scritti contemporaneamente su un altro disco. Se uno dei dischi non funziona, è possibile utilizzare il contenuto dell'altro disco per eseguire il sistema e ricreare il disco fisico guasto.
Il principale vantaggio di RAID 1 è la capacità di assicurare la ridondanza completa dei dati. Poiché il contenuto del disco viene interamente scritto su un secondo disco, il sistema può tollerare il guasto di uno dei dischi. Entrambi i dischi contengono sempre dati identici. Entrambi i dischi fisici possono fungere da disco fisico operativo (Figura 2 (solo in inglese)).
Figura 2. RAID 1
Figura 3. RAID 5
Figura 4. RAID 6
Figura 5. RAID 10