Sommario
- Informazioni di base
- Standard delle reti wireless
- Risoluzione dei problemi
- Articoli esterni
Di seguito sono elencate le informazioni principali necessarie per la risoluzione dei problemi delle reti wireless.
- SSID
- Tipo di sicurezza
- Chiave di sicurezza o passphrase
- Distanza dal punto di accesso o dal router
- Campo visivo
- Sovrapposizione del segnale sui canali
SSID: identificatore del set di servizi. Si tratta del nome della rete a cui si intende connettersi. Le reti wireless possono essere configurate per trasmettere questo SSID o per nasconderlo. Se l'SSID viene trasmesso, è elencato nelle reti wireless disponibili. Se NON viene trasmesso, è necessario conoscere esattamente il nome e controllare maiuscole e minuscole per connettersi alla rete.
Tipo di sicurezza: si tratta del tipo di crittografia utilizzato sulla rete per proteggere i dati. Windows potrebbe riconoscerlo automaticamente. Controlla inoltre il tipo di chiave di sicurezza e la passphrase che è possibile utilizzare. Le opzioni comuni per la sicurezza sono elencate di seguito in ordine di livello di sicurezza. Nessuna sicurezza è il livello meno sicuro, WPA2 il più sicuro.
-
Nessuna sicurezza (nota anche come rete aperta)
-
Wired Equivalent Privacy (WEP) a 64 bit
-
Wired Equivalent Privacy (WEP) a 128 bit
-
Le opzioni Wi-Fi Protected Access (WPA) includono AES e TKIP
-
Wi-Fi Protected Access versione 2 (WPA2) anche con AES e TKIP
Chiave di sicurezza o passphrase: si tratta della chiave utilizzata per crittografare i dati. Se si utilizza una chiave o passphrase errata, non è possibile comprendere il flusso di dati che attraversa la rete. Funziona essenzialmente come il cosiddetto "secret knock" o la frase segreta "Apriti Sesamo".
Distanza dal punto di accesso o dal router: l'intervallo di potenza del segnale accettabile varia a seconda dei tipi di reti Wi-Fi, ma una linea guida generale è di 120 piedi all'interno e 300 piedi all'esterno.
Campo visivo: qualsiasi elemento tra il punto di accesso e il dispositivo riduce la potenza del segnale e l'intervallo. Alcuni materiali hanno un impatto maggiore rispetto ad altri. Legno ad alta densità (come il rovere) e metallo hanno il maggior impatto. Cartongesso e stoffa hanno un impatto minimo. Ripostigli, credenze in legno, tubature in metallo e guardaroba tra il punto di accesso e il dispositivo riducono la potenza del segnale.
Sovrapposizione del segnale sui canali: un segnale Wi-Fi occupa cinque canali nella banda a 2,4 GHz; due canali il cui numero differisce di cinque o più unità, come 2 e 7, non si sovrappongono. Il vecchio adagio, ripetuto spesso, in base al quale i canali 1, 6 e 11 sono gli unici non sovrapposti non è accurato; i canali 1, 6 e 11 sono l'unico gruppo di tre canali non sovrapposti negli Stati Uniti. Altre reti Wi-Fi nell'area su reti sovrapposte potrebbero interferire.
Torna all'inizio
IEEE 802.11 a/b/g/n/ac sono gli standard del settore accettati. Di seguito sono descritti le funzioni e i punti di forza rispetto ai punti deboli di questi standard.
Standard |
Name |
Data di rilascio |
Intervallo di frequenza |
Velocità massima |
Velocità realistica |
Intervallo interno |
Intervallo esterno |
802.11a |
Wi-Fi 1 |
1999 |
5 GHz |
54 Mb/s |
23/28 Mb/s |
20 m |
120 m |
802.11b |
Wi-Fi 2 |
1999 |
2,4 GHz |
11 Mb/s |
5,9 Mb/s |
35 m |
120 m |
802,11g |
Wi-Fi 3 |
2003 |
2,4 GHz |
54 Mb/s |
22 Mb/s |
38 m |
140 m |
802.11n |
Wi-Fi 4 |
2009 |
2,4 e 5 GHz |
300 Mb/s |
130/150 Mb/s |
70 m |
250 m |
802.11ac |
Wi-Fi 5 |
2013 |
2,4 e 5 GHz |
1300 Mb/s |
|
35 m |
|
802.11ax |
Wi-Fi 6 |
2019 |
2,4 e 5 GHz |
10..53 Gb/s |
|
|
|
L'intervallo effettivo varia in modo significativo in base al campo visivo e ai materiali che lo ostacolano.
Figura 1. Intervallo di segnale 802.11a
Esempio di intervallo di segnale 802.11a. Si noti che anche poche pareti assorbono il segnale.
Figura 2. Intervallo di segnale 802.11g
Esempio di intervallo di segnale 802.11g. Si noti che le pareti hanno un effetto sensibilmente minore sull'intervallo.
Torna all'inizio
Di seguito sono riportati alcuni passaggi per la risoluzione dei problemi relativi ai seguenti scenari:
Scenario |
Passaggi per la risoluzione dei problemi |
SSID visibile ma a cui non è possibile connettersi. |
- Verificare il tipo di crittografia (WEP, WPA o WPA2) e la chiave di sicurezza o la passphrase
- Verificare che l'SSID sia standard e specificato correttamente utilizzando solo lettere e numeri
- Riavviare il punto di accesso o il router
- Riavviare il client (computer, stampante e così via)
- Verificare che il punto di accesso o il router si trovi entro l'intervallo interno realistico per lo standard di rete wireless utilizzato e che il client supporti lo standard di rete wireless (ad esempio, entrambi i dispositivi supportano 802.11n)
- Verificare che il client sia in grado di supportare il tipo di sicurezza utilizzato dal punto di accesso o dal router
|
Nessun SSID visibile. |
- Verificare che la connessione Wi-Fi sia abilitata (BIOS per computer, menu delle impostazioni per stampanti e proiettori)
- Se il sistema dispone di uno switch Wi-Fi, verificare che sia acceso
- Verificare che la radio Wi-Fi sia abilitata nel driver o nel software di gestione
- Verificare che il punto di accesso o il router si trovi entro l'intervallo interno realistico per lo standard di rete wireless utilizzato e che il client supporti lo standard di rete wireless (ad esempio, entrambi i dispositivi supportano 802.11n)
- Riavviare il dispositivo client e il punto di accesso o il router
|
Alcuni SSID visibili, ma non quello specifico richiesto. |
- Verificare che il punto di accesso o il router sia impostato sulla trasmissione dell'SSID
- Verificare che il punto di accesso o il router si trovi entro l'intervallo interno realistico per lo standard di rete wireless utilizzato e che il client supporti lo standard di rete wireless (ad esempio, entrambi i dispositivi supportano 802.11n)
- Riavviare il dispositivo client e il punto di accesso o il router
- Verificare che il client sia in grado di supportare il tipo di sicurezza utilizzato dal punto di accesso o dal router
|
Possibilità di connettersi all'SSID corretto, ma non di ottenere un indirizzo IP. |
- Prima di poter avviare la risoluzione di questo problema sono richieste alcune informazioni.
- 1. Indirizzo IP
2. Indirizzo della subnet mask 3. Indirizzo del gateway predefinito 4. Informazioni sul server DNS
- Un dispositivo ha un indirizzo APIPA? (169.254.xxx.xxx)
- Riavviare il router o il gateway
- Verificare tutti i collegamenti dei cavi e ricollocarli in modo che siano saldamente in posizione.
- Utilizzare ipconfig per rilasciare e rinnovare l'indirizzo
- Accedere al prompt dei comandi:
- Cliccare sul pulsante Start e digitare CMD nella casella di ricerca Esegui
- Al prompt dei comandi, inserire quanto segue:
- > ipconfig/release
> ipconfig/renew
- Tutti i dispositivi hanno lo stesso indirizzo della subnet mask?
- Tutti gli indirizzi IP iniziano con gli stessi numeri (si trovano nello stesso intervallo o nella stessa subnet)? Ad esempio, tutti iniziano con 192.168.1.x o 10.1.52.x?
- Accertarsi che non vi siano dispositivi con lo stesso indirizzo IP. In caso contrario, si verifica un conflitto di indirizzi IP e 1 o entrambi i dispositivi non riescono a connettersi
- Utilizzare il comando PING per verificare che l'indirizzo IP venga visualizzato nella rete
-
Cliccare sul pulsante Start e digitare CMD nella casella di ricerca Esegui
-
Al prompt dei comandi, inserire quanto segue:
-
> Ping 192.xxx.xxx.xxx
- Se l'indirizzo IP è visibile, vengono visualizzate quattro righe di risposte che indicano il tempo impiegato per controllare la connessione di rete (in millisecondi)
- Se si riceve un messaggio di timeout della richiesta, l'indirizzo IP non è stato riconosciuto o non è disponibile nella rete
|
Possibilità di connettersi alla rete, ma non di recuperare i dati
- Verificare l'SSID, il tipo di sicurezza e la chiave di crittografia o la passphrase
- Eliminare il profilo di rete e riconnettersi
- Verificare che il punto di accesso o il router si trovi entro l'intervallo interno realistico per lo standard di rete wireless utilizzato e che il client supporti lo standard di rete wireless (ad esempio, entrambi i dispositivi supportano 802.11n)
- Se possibile, aggiornare il punto di accesso o il router alla versione corrente del firmware
- Aggiornare il firmware o i driver del dispositivo client
- Riavviare il dispositivo client e il punto di accesso o il router
- Verificare se il dispositivo client è in grado di connettersi e trasferire il traffico su altre reti
- Se possibile, disabilitare i firewall solo per la risoluzione dei problemi.
Scollegamento del dispositivo dalla rete in modo intermittente
- Aggiornare firmware e driver sul dispositivo client e sul punto di accesso o sul router
- Avvicinare il client e il punto di accesso o il router
- Se possibile, modificare l'impostazione dei canali nel router. I canali 1, 6 e 11 sono in genere le opzioni migliori
- Verificare che un programma secondario non tenti di gestire la scheda della rete wireless
- Regolare le antenne sul punto di accesso o sul router in modo che siano perpendicolari alla direzione del client (non rivolte verso il client o nella direzione opposta)
- Verificare se questo problema si verifica su altre reti wireless
- Accedere al router e verificare il valore di uptime. Se l'uptime è sempre breve, il router potrebbe riavviarsi e disconnettere tutti i client
- Ricollocare la scheda di rete wireless sul dispositivo client.
Assicurarsi che le disconnessioni non coincidano con l'utilizzo di altri dispositivi nella stessa banda di frequenza. Gli esempi includono:
- Forni a microonde
- Dispositivi Bluetooth
- Baby monitor
- Telefoni cordless
Velocità di connessione lenta
- Provare a spostare il dispositivo client in un'altra posizione. L'obiettivo è quello di modificare gli ostacoli lungo il campo visivo tra il router e il client.
- Provare a spostare il router in un'altra posizione. L'obiettivo è quello di modificare gli ostacoli lungo il campo visivo tra il router e il client.
- Se possibile, modificare l'impostazione dei canali nel router. I canali 1, 6 e 11 sono in genere le opzioni migliori
- Aggiornare firmware e driver sul dispositivo client e sul punto di accesso o sul router
- Regolare le antenne sul punto di accesso o sul router in modo che siano perpendicolari alla direzione del client (non rivolte verso il client o nella direzione opposta)
Eliminare altri dispositivi nelle vicinanze che utilizzano la stessa banda di frequenza. Gli esempi includono:
- Forni a microonde
- Dispositivi Bluetooth
- Baby monitor
- Telefoni cordless
Nota: Se le seguenti operazioni non consentono di risolvere il problema, il sistema operativo del computer è in qualche modo danneggiato. Per esplorare le opzioni per risolvere eventuali danneggiamenti e quando utilizzarle, visitare il nostro
centro di supporto per connettività di rete e Wi-Fi e selezionare il sistema operativo.
I notebook Dell potrebbero riscontrare problemi di prestazioni delle reti wireless e una perdita di pacchetti quando si utilizza il sistema con il display LCD in posizione chiusa. Per la maggior parte dei notebook, le antenne Wi-Fi si trovano nella parte superiore del coperchio verso gli angoli e sono progettate per funzionare con orientamento verticale (coperchio LCD aperto). La chiusura dello schermo LCD potrebbe causare una riduzione del segnale e una possibile perdita di pacchetti di rete.
Se si verificano problemi di connessione della rete wireless con l'LCD chiuso sul notebook Dell, si consiglia di utilizzare una connessione cablata (tramite una connessione diretta o una docking station collegata) se il notebook necessita di una connessione di rete con l'LCD chiuso.
Torna all'inizio
Per ulteriori informazioni sui protocolli e sulle reti wireless, consultare i link riportati di seguito:
Torna all'inizio